HubSpot CMS vs WordPress: quale è meglio per un sito web aziendale?

di Simone Pellerey - 20 Settembre 2021
Quando si parla di sistemi di gestione dei contenuti (CMS), ci sono due nomi che probabilmente avrai già sentito: HubSpot CMS e WordPress.

Insieme, queste due piattaforme rappresentano la quota di mercato più elevata di siti Web aziendali pubblicati su Internet, ma sebbene HubSpot CMS e WordPress possano sembrare simili a prima vista, in realtà sono molto diversi.

Decidere quale è giusto per il tuo sito web aziendale, in ultima battuta dipende dal budget a disposizione e dai tuoi obiettivi di marketing.

Prima di entrare in alcuni confronti più dettagliati, facciamo una rapida panoramica su ciò che fanno le due piattaforme.

 

Cos'è HubSpot?

Quando le persone si riferiscono a HubSpot, di solito si riferiscono al software di marketing o al CRM: una soluzione all-in-one che consente di creare landing page, post di blog SEO-friendly, lanciare campagne di email marketing, tenere traccia delle visite degli utenti e dei lead, pubblicare sui social media e molto altro, tutto da un'unica dashboard.

Il CMS (sistema di gestione dei contenuti) di HubSpot è il prodotto che include l'accesso agli strumenti necessari per creare ed ospitare un sito Web completo. HubSpot ha anche un CRM e un software di vendita e tutti i suoi prodotti si integrano perfettamente tra loro, risultando in un'unica piattaforma con un potenziale senza pari.

Quando sfrutti tutti gli strumenti HubSpot disponibili, hai tutto ciò di cui hai bisogno per marketing e vendite Inbound di successo dall'inizio alla fine.

Questo potrebbe non sembrare un grosso problema se hai già familiarità con HubSpot, ma quando vedrai quanta seccatura comporta mettere insieme tutti quei singoli pezzi utilizzando un mix di servizi diversi da più fornitori e su più piattafomre, ne apprezzerai la praticità e la versatilità.

 

Cos'è WordPress?

WordPress è una piattaforma di blogging che consente di creare un sito Web attivo e funzionante con un investimento minimo. WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare disponibile e rappresenta il 25% dei siti Web sull'intera Internet.

È supportato da migliaia di sviluppatori con plug-in, temi e altri strumenti personalizzati per aiutare a raggiungere tutti gli obiettivi di marketing.

A differenza di HubSpot, tuttavia, con WordPress la piattaforma è molto semplice per impostazione predefinita.

La maggior parte degli utenti di WordPress si affida a un tema o plug-in personalizzati per sbloccare il suo vero potenziale. Questi sono generalmente creati da sviluppatori di terze parti, sono facilmente installabili sulla struttura del tuo sito WordPress e possono essere utilizzati per trasformare la piattaforma in qualcosa di molto personalizzato.

 

HubSpot Vs. WordPress

Ora che abbiamo dato un'idea di base delle due piattaforme, approfondiamo alcune funzioni chiave che vengono regolarmente utilizzate all'interno di un sito web aziendale.

Blog

Probabilmente il più grande punto di forza di WordPress è la velocità con cui puoi avviare un blog con esso. Una volta installato WordPress sul tuo sito Web, troverai la scheda "Articoli" (o "Post", se in inglese) in cui puoi entrare subito e iniziare a creare nuovi post del blog.

Screenshot-inception della mia dashboard WordPress mentre scrivo questo articolo 🙂

 

Il formato è simile alla maggior parte dei word processor e, se hai un'idea di come dovrebbe essere formattato un post sul blog, dovresti essere in grado di eseguire la maggior parte di quella formattazione immediatamente con l'editor di contenuti essenziale.

Il rovescio della medaglia è che la piattaforma di blogging è limitata ai soli elementi essenziali standard fino a quando non la personalizzi tu stesso con vari plug-in o fai affidamento su un tema.

Certo, puoi creare subito post di blog decenti, con una copy straordinario, ma avrai bisogno di alcuni plug-in aggiuntivi per ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca, utilizzare stili di formattazione più moderni e aggiungere inviti all'azione (CTA).

Di contro, il software di blogging di HubSpot ha praticamente tutto ciò di cui hai bisogno, già integrato.

Ad esempio, HubSpot ha la gestione SEO integrata, completamente aggiornato per conformarsi alle ultime modifiche all'algoritmo di Google. Con WordPress, dovrai installare un plugin come Yoast SEO e configurarlo secondo gli ultimi standard di posizionamento.

Il blog di HubSpot si sincronizza anche con tutto il resto del tuo ecosistema HubSpot, consentendoti di aggiungere facilmente CTA ai tuoi post, visualizzare icone di condivisione social, creare workflow automatizzati, monitorare le attività e molto altro.

Esistono plugin per WordPress per realizzare cose simili, ma questo richiede lavoro aggiuntivo e messa a punto per ottenere tutto integrato correttamente. Dovrai anche fare affidamento su applicazioni di terze parti per qualsiasi cosa come e-mail, marketing automation o altri servizi che esistono tutti separatamente dal tuo sito WordPress.

In termini di blogging semplice - creare un post sul blog e pubblicarlo - sia HubSpot che WordPress sono facili da usare, tuttavia, pubblicare post di blog di alta qualità che hanno uno scopo strategico nel tuo piano marketing richiede strumenti e configurazioni aggiuntivi con WordPress rispetto a farlo con HubSpot.

Modifica e manutenzione del tuo sito web

HubSpot è significativamente più semplice da utilizzare per personalizzare un sito web.

Un vero editor WYSIWYG (what-you-see-is-what-you-get) ti consente di apportare modifiche sulla pagina senza alcuna conoscenza di codice.

I siti web realizzati su HubSpot hanno anche analytics integrate e sono automaticamente ottimizzati per i dispositivi mobili. Inoltre, sono ottimizzati per velocità, affidabilità e sicurezza. La disponibilità di queste funzionalità su WordPress, invece, dipende maggiormente dal tema che utilizzi.

Ora, la maggior parte dei temi WordPress gratuiti non ti consente di eseguire molte personalizzazioni senza modificare il codice. Fortunatamente, ci sono molti temi a pagamento: assicurati di valutare bene il tema che acquisti, controllare le recensioni e vedere che il suo sviluppatore stia effettivamente rispondendo a commenti/richieste (così puoi metterti in contatto con lui, se necessario).

Molti temi verranno forniti con un editor di pagine e questo è spesso il modo più semplice per creare un sito Web su WordPress. Questo ti offrirà anche un'esperienza simile alle funzioni di modifica sulla pagina che troverai in HubSpot. Se il tuo tema non ha un editor integrato, ti consigliamo di trovare un plug-in per aggiungerne uno.

Un editor di pagine aiuta a modificare facilmente singole parti della tua pagina in modo da non doverti preoccupare di rovinare accidentalmente il layout quando stai solo cercando di cambiare alcune piccole cose.

Alcuni sono molto simili a ciò che offre HubSpot e ti mostreranno un'anteprima attiva della pagina, in modo da sapere esattamente cosa stai modificando, mentre altri potrebbero darti solo un elenco di campi di input e richiedere di aprire l'anteprima in una finestra separata.

Molti page builder su WordPress possono utilizzare una struttura rigida del modello, mentre alcuni possono fornire un editor drag-and-drop che ti consente di combinare e riorganizzare le sezioni in base alle tue esigenze. Indipendentemente da quale preferiresti avere per il tuo sito, qualsiasi editor di pagine personalizzato su WordPress sarà migliore di quello che ti offre di default il CMS.

Simile all'utilizzo di un tema o plug-in su WordPress, HubSpot ha un marketplace di modelli in cui è possibile trovare una varietà di temi e moduli predefiniti.

Editor di modelli e generatore di pagine

Sia con WordPress che con HubSpot, sei in grado di creare un semplice blog o una pagina web senza troppi sforzi, ma alcune esigenze potrebbero richiedere l'utilizzo di un tema o di un page builder.

WordPress non ha un modo semplice per creare un layout di pagina personalizzato. Tuttavia, con un tema le opzioni sono infinite, ma potresti comunque trovarti a dover modificare il suo codice di programmazione per realizzare determinate cose.

Su HubSpot, ci sono una varietà di modi per creare temi, pagine ed e-mail per utenti con qualsiasi livello di esperienza di programmazione o di progettazione.

Sicurezza e hosting del sito web

Due degli aspetti più importanti da considerare con qualsiasi sito Web sono la sicurezza e l'hosting.

Quando si tratta di WordPress, sarai responsabile di scegliere la tua soluzione di hosting e determinare quale livello di sicurezza desideri (se presente).

Dovrai anche acquistare un certificato SSL (Secured Socket Layer) per proteggere il tuo dominio (in questo caso vedi HTTPS:// nell'URL o un simbolo di lucchetto accanto ad esso nella barra degli indirizzi). La maggior parte delle aziende sceglie di farsi configurare la piattaforma da uno sviluppatore, in quanto può essere abbastanza complesso.

Poiché WordPress è un sistema open source, ci saranno sempre rischi per la sicurezza e dovrai fare affidamento sullo sviluppatore del tuo tema per rimanere aggiornato (rapidamente!) con le nuove modifiche rilasciate da WordPress. L'utilizzo di un tema o di un plug-in obsoleti può altrimenti rendere il tuo sito vulnerabile agli attacchi.

Non lasciare che questo ti spaventi, però. Esistono ottime piattaforme di hosting, come WP Engine, specializzate in hosting WordPress ad alta sicurezza. Eseguono regolarmente il backup del tuo sito e ti avvisano anche se rilevano vulnerabilità in qualsiasi plug-in e ti dissuadono dall'installare quelli con problemi noti.

Dal punto di vista di HubSpot, la sicurezza del sito Web è gestita per te e la piattaforma è naturalmente meno soggetta ad attacchi grazie alla sua struttura interna.

Con HubSpot CMS è incluso anche l'hosting e l'opzione per abilitare un certificato SSL gratuito, oppure puoi comunque acquistare e gestire il tuo se preferisci.

E-commerce e codice lato server

Il più grande svantaggio di HubSpot è la mancanza di una funzione di e-commerce dedicata.

Sebbene ci siano integrazioni che possono aiutare a trasferire informazioni di marketing dal tuo sito e-commerce al tuo HubSpot CRM, la piattaforma non è l'ideale per provare a ospitare un negozio online. Di solito ci si affida ad una piattaforma di terze parti, come Shopify (o l'italiana Storeden), per ospitare le pagine dei loro prodotti.

Allo stesso modo, HubSpot impedisce agli sviluppatori di utilizzare molto codice lato server sulle pagine. Per la maggior parte delle aziende questo non sarà un problema e se non sai cosa significa probabilmente non ne avrai bisogno, ma alcuni siti web potrebbero fare affidamento su questa carrateristica per alcune delle loro funzionalità.

Un esempio di ciò potrebbe essere un portale utente personalizzato con un sistema di autenticazione o la possibilità di avere contenuto della pagina estratto direttamente da un database specifico. Sebbene HubSpot abbia modi per realizzare cose simili, l'ambiente di sviluppo è molto più limitato e restrittivo di quello che si possa trovare su WordPress. Tuttavia, HubSpot ha un linguaggio di markup chiamato HubL che può essere utilizzato dagli sviluppatori per eseguire azioni lato server.

WordPress è molto più "attrezzato" per creare un negozio di e-commerce o gestire funzionalità che richiedono un vero codice lato server. È costruito con PHP, che consente agli sviluppatori di aggiungere comandi lato server e utilizzare in modo sicuro le API ogni volta che è necessario. La capacità della piattaforma di utilizzare un tema o un plug-in personalizzato consente inoltre ai proprietari dei negozi ecommerce di personalizzare la propria configurazione in un modo che li aiuti a gestire e visualizzare al meglio i propri prodotti.

Caratteristiche marketing

WordPress è una piattaforma di creazione siti Web che consente un'elevata quantità di personalizzazione, ma non è stata creata appositamente per i marketer o le aziende, mentre HubSpot sì.

Senza plug-in dedicati, soluzioni alternative o utilizzo di soluzioni di terze parti, ecco solo alcune delle altre funzionalità offerte da HubSpot che gli utenti di WordPress perdono:

  • Marketing automation
  • Email marketing
  • Gestione dei social media
  • Creazione e segmentazione di elenchi utenti
  • Gestione dei contatti
  • Call to action
  • Sincronizzazione con Salesforce
  • CRM

Costo

A prima vista, sembra che WordPress sia l'ovvio vincitore in un confronto dei prezzi. È gratuito, mentre il CMS di HubSpot parte da 21€ al mese (331€ al mese, in versione Professional).

Anche se WordPress è inizialmente più economico, tuttavia, una volta che inizi ad aggiungere tutti i plug-in e gli strumenti necessari per una strategia di marketing di successo, i costi iniziano a salire in modo significativo.

HubSpot è più di un semplice strumento di marketing e un CMS: è una suite di prodotti progettati per aiutarti a far crescere la tua attività online con il tuo sito web al centro di tutto ciò.

Ma questo significa che non hai necessariamente bisogno di tutto. Per la maggior parte dei loro prodotti, ci sono anche più livelli di prezzo o componenti aggiuntivi à la carte . Di conseguenza, puoi scegliere le funzionalità di cui hai bisogno e aggiornarle in qualsiasi momento.

Tecnicamente, puoi fare la stessa cosa con WordPress tramite plugin e integrazioni con altri strumenti. Tuttavia, HubSpot è qualcosa che dovresti considerare come un investimento, piuttosto che un costo, poiché i risultati che ottieni dall'utilizzo si ripagheranno inevitabilmente.

 

Allora, qual è quello giusto per te?

Se vuoi che il tuo sito web sia l'hub di marketing per la tua attività e una parte importante di come generi affari, HubSpot è l'investimento più intelligente.

Se hai un budget limitato o hai un sito di e-commerce, tuttavia, potresti fare meglio a usare WordPress. Indipendentemente da ciò, puoi comunque trarre vantaggio dall'utilizzo degli strumenti di marketing di HubSpot, primo fra tutti il CRM.

Entrambe le piattaforme hanno i loro punti di forza. È solo una questione di comprensione di quale ti possa portare più lontano.

 

Cosa ne pensi di questo articolo? Se ti va, lascia un commento!



Copyright 2023 simonepellerey.com ©  Tutti i diritti riservati

Majime Digital Srl - P. IVA 04031710363