Contenuti: quantità o qualità? L'eterno dibattito

di Simone Pellerey - 6 Maggio 2020

Non c'è dubbio: creare contenuti fantastici, condivisibili, piacevoli per il pubblico e redditizi è un'abilità.

Come uno chef 3 stelle Michelin, i migliori creatori di contenuti offrono testi così deliziosi, così bramosi, che i loro clienti (e motori di ricerca) continuano a tornare per leggerli. Eppure, c'è un dibattito in corso da diverso tempo su come questo accade: è il contenuto di alta qualità che ottiene i migliori risultati o quello "al chilo"?

 

Quantità: come ottenere contenuti di successo in termini di regolarità e coerenza

Ok, la prima parte della ricetta per il successo riguarda la quantità di contenuti che stai fornendo.

Fatto: nessuno vuole passare del tempo - e denaro - in un ristorante per avere un boccone di cibo così piccolo che devi metterti gli occhiali da lettura solo per vederlo sul piatto.

La quantità, o meglio la coerenza, dei tuoi contenuti è legata al loro successo. Da una parte, vuoi che i tuoi visitatori abbiano la sensazione di essere ripagati del valore del loro tempo quando si fermano sul tuo sito: i tuoi contenuti non sono solo caldi e pronti, ce ne sono molti per stimolare il loro appetito. Dall'altra, Google premia i siti con più contenuti.

Hubspot ha condotto uno studio che dimostra che la quantità di contenuti è sicuramente, indubbiamente legata al successo complessivo.

In questo studio su oltre 13.500 blogger B2B, si è scoperto che dopo 400 articoli pubblicati, i blogger ottengono il doppio del traffico.

 

 

Inoltre, i blog (sia B2B che B2C) che pubblicano più contenuti al mese vedono costantemente molto più traffico inbound.

 

 

Non posso sottolinearlo abbastanza: se vuoi vedere il successo dei tuoi contenuti, devi essere costante. Il contenuto di successo non è uno scatto al buio. È contenuto prodotto in un programma coerente, mantenuto con creatività ed evoluzione nel tempo.

Quindi, non pensarlo come quantità: pensalo come coerenza.

Il contenuto coerente crea il traffico e il pubblico che desideri raggiungere.

 

3 modi per assicurarsi che i contenuti corposi siano anche leggibili

I contenuti corposi sono tutti quegli articoli che piacciono molto ai motori di ricerca, perchè trattano in maniera esaustiva un determinato argomento, con introduzione, descrizione della tematica, casi studio o esempi, pareri personali, approfondimenti e una conclusione. Possono essere parte di contenuti per una pillar-page oppure singoli articoli.

Ecco alcuni modi per garantire che i contenuti di questo tipo lascino i tuoi visitatori desiderosi di averne di più.

 

1. Renderli scaricabili

I contenuti lunghi sono importanti per le classifiche dei motori di ricerca. In effetti, la lunghezza del contenuto è direttamente correlata al posizionamento nei risultati di ricerca:

Tuttavia, gli intervalli di attenzione delle persone sono circa della lunghezza di un pesce rosso (8 secondi), quindi le persone stanno diventando più selettive in ciò a cui scelgono di prestare attenzione.

Per rendere attraente il tuo contenuto, assicurati che abbia una corretta formattazione in paragrafi, sottotitoli ed elenchi puntati, in modo da renderlo più semplice da "sfogliare" e arrivare direttamente al succo delle informazioni che stai fornendo. Aggiungi lead magnet che le persone possono scaricare per ulteriori informazioni.

 

2. Renderli diversi

Quando entri nel tuo ristorante preferito puoi scegliere cosa mangiare. I lettori che arrivano sul tuo sito web vogliono lo stesso tipo di opportunità.

La varietà è davvero il sale della vita - ed è anche un elemento critico nella generazione di molti contenuti che possono coprire tutto ciò che il tuo pubblico potrebbe desiderare sapere sulla tua area di competenza.

La chiave è creare tonnellate di contenuti che coprano ogni aspetto di un argomento, e un ottimo modo per farlo è creare cluster di argomenti.

AnswerThePublic è uno strumento fantastico che puoi utilizzare per creare cluster di argomenti per mantenere il flusso di quel contenuto. Ecco cosa mi è venuto in mente quando ho inserito "Dentista" (ci ho lavorato di recente per un mio cliente):

Una volta che hai alcuni argomenti, non dimenticare di collegarli insieme in modo che i visitatori possano passare dall'argomento principale ad un argomento secondario (o viceversa) senza uscire dal sito.

 

3. Continuare ad aggiungerne, come in un buffet

C'è un motivo per cui i ristoranti in stile buffet, o all-you-can-eat, sono così popolari. Offrono ai clienti affamati l'accesso a un flusso continuo di scelte alimentari. Il tuo sito web deve prendere ispirazione dal Sushi a 25€ e fornire contenuti su una base affidabile e continua.

Ho già menzionato lo studio Hubspot che mostra che le aziende che pubblicano oltre 16 volte al mese ottengono un traffico di 3,5 volte maggiore.

 

 

L'ingrediente segreto: contenuti di qualità

Hai mai sentito qualcuno dire: "Vorrei poter trovare più cibo di bassa qualità nei ristoranti?" Certo che no . Nessuno desidera qualcosa di bassa qualità nella propria vita, e questo si raddoppia quando si tratta di contenuti.

Doppio, perché non stai solo offrendo questo contenuto ai tuoi visitatori, ma lo stai offrendo ai motori di ricerca. Google chiarisce che non tollera contenuti copiati e scritti male: se hai contenuti duplicati sul tuo sito, ti danneggeranno nel posizionamento sui motori di ricerca.

Se hai contenuti di bassa qualità creati da bot, articoli ripubblicati (con permesso o meno) o da manodopera a basso costo per la scrittura di contenuti, si applicano le stesse regole.

Quindi, come creare contenuti di qualità che attirano utenti e trasformano gli algoritmi di Google a tuo favore?

 

4 modi per bilanciare la qualità dei tuoi contenuti e distinguerti davvero

1. Distinguiti

Per distinguerti davvero, devi determinare qual è il tuo fattore di differenziazione dei contenuti. In poche parole, farai sapere alle persone come il tuo marchio si distingue dalla massa usando i contenuti per mostrare come puoi aiutarli a raggiungere qualche obiettivo come nessun altro può fare.

2. Inizia dall'alto

I titoli sono il tuo primo punto di contatto con i lettori, quindi dedicaci del tempo. Come osserva Copyblogger , l'80% delle persone legge i titoli, ma solo il 20% prosegue con il resto dei tuoi contenuti. Ciò significa che devi mettere l'80% della tua creatività in primo piano e al centro con titoli che attirino il tuo pubblico.

3. Azione = Attrazione

Le persone visitano il tuo sito per scoprire qualcosa di nuovo e (questa è la chiave) impiegarlo nella propria vita. Offri alle persone ciò che bramano fornendo tecniche attuabili facili da seguire. Ecco un esempio di infografica fruibile piuttosto attuale, realizzata da Unicef (clicca sull'immagine per aprirla):

Con istruzioni dettagliate e un focus chiaro (insegnare ai bambini come comportarsi in casa per evitare il contagio), questa infografica offre ai lettori tutto ciò di cui hanno bisogno. Puoi fare lo stesso con infografiche, video o anche semplici istruzioni che parlano alla tua nicchia.

 

4. Aggiungi un tocco di interesse

Ognuno assimila le informazioni in maniera molto soggettiva. Alcuni vengono catturati da una grafica fantastica, altri alla vista di un video dinamico, alcuni trovano divertenti quiz e sondaggi. E' importante provare a diversificare i contenuti per rafforzare il messaggio usando video, podcast, chat online, infografiche e altro per coprire i vari gusti del nostro pubblico target.

 

Il segreto sta nel bilanciare sia la regolarità che la qualità dei contenuti

Una volta che hai capito come preparare i contenuti che il tuo pubblico brama, sii semplicemente coerente e affidabile nel servirli. Se lo fai nel modo giusto, diventerai la loro fonte di contenuti preferita. Come con il loro ristorante preferito, li vedrai ritornare ancora e ancora, e ti raccomanderanno ai loro amici aspettando che nuovi contenuti appaiano sul tuo menu.

 

Cosa ne pensi di questo articolo? Se ti va, lascia un commento!



Copyright 2023 simonepellerey.com ©  Tutti i diritti riservati

Majime Digital Srl - P. IVA 04031710363