Comprendere le intenzioni di ricerca per migliorare il posizionamento su Google

di Simone Pellerey - 2 Marzo 2020
Le intenzioni di ricerca sono un aspetto comunemente ignorato che dovrebbe attirare più attenzione. L'intenzione di ricerca incomprensibile può farti inseguire le parole chiave sbagliate, non ottimizzare correttamente la canalizzazione di vendita e non uscire da nessuna parte nei risultati sui motori di ricerca. Fare la cosa giusta può portare a un notevole aumento delle prestazioni SEO,  cosa che ti dà un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

L'attuale algoritmo di Google si basa su RankBrain , che è un algoritmo di apprendimento automatico. Utilizza i dati passati per modificare le SERP (pagine dei risultati dei motori di ricerca) nella speranza di fornire un'esperienza utente migliore. Le intenzioni di ricerca sono una delle cose che Google osserva quando stabilisce la pertinenza di una pagina Web per una query specifica.

Padroneggia la pratica dell'ottimizzazione con le intenzioni di ricerca in mente e fornirai una migliore esperienza utente durante la conquista nelle SERP. Potrebbe essere il fattore di differenziazione tra perdere e vincere con un competitor per le tue parole chiave principali.

 

Che cos'è una "intenzione di ricerca"?

In breve, l'intenzione (o intento) di ricerca riguarda l'identificazione del motivo per cui è stata condotta una ricerca particolare. Le ricerche possono essere ambigue a prima vista ed è solo scavando più a fondo che puoi capire cosa cerca l'utente. Prendiamo ad esempio una ricerca su "Strumenti per l'assemblaggio di un PC". L'utente potrebbe provare a scoprire il tipo di strumenti di cui ha bisogno e come vengono utilizzati per assemblare un PC, ma potrebbe non volerli acquistare subito. Capire che si tratta di una ricerca di informazioni anziché di una commerciale ti aiuterà a creare i contenuti più pertinenti.

 

4 tipi di intenzioni di ricerca

L'intenzione di ricerca può essere suddivisa in 4 categorie, il che semplifica le cose durante la creazione di contenuti. 

  1. Informativo: queste ricerche sono generiche e come suggerisce il nome, il ricercatore sta cercando informazioni. È una delle prime fasi di un funnel di vendita poiché l'utente deve scoprire di più prima di decidere di cosa ha bisogno.

    Le aziende che trascurano di fornire contenuti informativi lo fanno a loro svantaggio. Fornisci le informazioni di cui i potenziali acquirenti hanno bisogno durante la fase di ricerca e hanno maggiori probabilità di acquistare da te (o almeno ci penseranno).

    Le ricerche informative hanno frasi come "i modi migliori per", "cosa è", "come fare a", "ho bisogno di".

  2. Navigazione: questi tipi di ricerche non richiedono molta ottimizzazione e sono i più semplici da comprendere. L'utente ha già un'idea di dove vorrebbero finire quando esegue queste ricerche.  Le ricerche di navigazione utilizzano i nomi dei prodotti, i marchi e il nome di un servizio. 

  3. Transazionale: gli utenti sono in modalità di acquisto quando effettuano ricerche con intento transazionale, noto anche come intento di acquisto, e in genere sanno cosa vogliono acquistare. La fase di ricerca è completa, quindi non sono alla ricerca di informazioni.

    Attirare l'attenzione della ricerca in questa fase è più semplice se si è coinvolti nelle ricerche di intenti informativi. Gli utenti hanno maggiori probabilità di acquistare da un marchio che li ha educati: i contenuti educativi aumentano del 131% le probabilità dei consumatori di acquistare .

    Le parole chiave generalmente associate alle ricerche transazionali includono "prezzo", "economico", "acquisto", "ordine".

  4. Commerciale: l'intento commerciale è un mix di informazioni e transazioni. Il ricercatore è interessato a effettuare un acquisto, ma ha bisogno di ulteriori informazioni per prendere una decisione. Le recensioni e le guide di confronto costituiscono gran parte delle ricerche con intenti commerciali.

    Le parole chiave che troverai associate all'intento commerciale includono "confronto", "recensione", "migliore", un attributo del prodotto.

 

Perché le intenzioni di ricerca sono importanti

Google utilizza l'intenzione di ricerca per fornire risultati pertinenti all'utente finale, il che significa che è necessario includerlo nella campagna di targeting per parole chiave. Si può utilizzare l'intenzione di ricerca per trovare parole chiave che producono il maggior potenziale di vendita. Ad esempio, la comprensione delle keyword che rappresentano l'intenzione transazionale rispetto a quella informativa consente di prendere decisioni informate. Se disponi di risorse limitate, potresti concludere che è meglio concentrarsi sulle intenzioni transazionali e commerciali - dopo tutto, sono le ricerche che portano alla maggior parte delle vendite. Tuttavia, il potenziale non sfruttato per le ricerche informative è il motivo per cui dovresti iniziare a concentrarti su di esse.

Il contenuto che soddisfa le ricerche di intenti informativi educa i potenziali clienti sui tuoi prodotti. Potrebbero voler sapere se hanno bisogno del tuo prodotto e perché vale la pena acquistarlo. Fornire informazioni approfondite ti posiziona come autorità nel tuo campo. Pertanto, hai maggiori possibilità di competere per la vendita rispetto ad altri marchi.

 

Ottimizzazione per le intenzioni di ricerca

Ora che hai capito l'importanza delle intenzioni di ricerca per il SEO, è tempo di immergerti nelle migliori pratiche:

Controlla la SERP: guarda i risultati di ricerca per avere un'idea del tipo di pagine web che Google sta già premiando per una determinata keyword. Puoi capire il tipo di intento di ricerca in gioco e il tipo di contenuto che devi creare. 

Ottimizzazione a scopo informativo: le ricerche informative possono condurre direttamente alle vendite. Devi prima fornire informazioni e poi metterle di fronte a un invito all'azione efficace. Tipi di contenuto efficaci includono checklist, guide dettagliate, infografiche, video dimostrativi, elenchi e post di blog con suggerimenti.

Confronta i contenuti: se hai già creato dei contenuti, confrontali con le prime pagine dei risultati di ricerca per le keyword pertinenti: le SERP forniscono il modello per il tipo di contenuto richiesto. È tuo compito creare lo stesso tipo di contenuto, ma di migliore qualità per superare le pagine Web che occupano i primi posti.

Rispondi a tutte le domande su una sola pagina: a Google non piace quando un utente passa da una ricerca all'altra. Indica una scarsa corrispondenza tra la ricerca e i risultati. Pertanto, mira a fornire tutte le risposte su una pagina in modo che gli utenti non debbano proseguire con ulteriori raccolte di informazioni. Dare ai visitatori meno motivi per lasciare la tua pagina web aumenta anche le possibilità che rimangano abbastanza a lungo per vedere le tue call-to-action.

 

Conclusione

Comprendere le intenzioni di ricerca è una parte essenziale della creazione di un'efficace canalizzazione di vendita. Ti consente di capire la fase del buyer's journey in cui si trova un utente, il che significa che puoi fornire le informazioni pertinenti per spostarli lungo il funnel. 

Ottimizzare i propri contenuti in base alle intenzioni di ricerca è un gioco da ragazzi e aumenta le classifiche SERP, migliora la soddisfazione degli utenti e alla fine aumenta i profitti. È un processo relativamente economico ma può produrre risultati impressionanti. L'intento di ricerca sta diventando una considerazione SEO sempre più importante poiché Google sta attribuendo maggiore importanza a questa metrica. 

Cosa ne pensi di questo articolo? Se ti va, lascia un commento!



Copyright 2023 simonepellerey.com ©  Tutti i diritti riservati

Majime Digital Srl - P. IVA 04031710363